COLLE MUSCOLI
in Val d’Era.
Castellare da cui prese il titolo la diruta chiesa di S. Ilario presso la pieve di Celleli, nella Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane, a ponente maestrale di San Gimignano, Diocesi di Volterra, Compartimento di Siena.
È posto sul dorso del monte di Cornocchio prossimo aI bivio delle due strade che da San Gimignano sboccano nella R. Volterrana, una diretta a Gambassi, I'altra a Camporbiano.
Ebbero signoria in Colle Muscoli i conti Cadolingi e i vescovi di Volterra. Uno di questi ultimi, nel 1060 rivendicò la metà de'diritti che contrastavagli sopra Colle Muscoli e su qualche altro paese del piviere di Celloli il conte Guglielmo figlio del conte Lotario di Cadolo.
Avvenne poi che uno de'nipoti dello stesso conte Guglielmo (Ugo del fu conte Uguccione) prima della sua morte (anno 1115) rinunziò a favore della mensa vescovile di Volterra ad ogni diritto su Colle Muscoli e sopra altri casali del distretto di San Gimignano.
Infatti Colle Muscoli trovasi registrato fra i castelli della chiesa Volterrana conformati in feudo (anno 1186) da Arrigo Vl a lldebrando Pannocchieschi vescovo e signore di quella città. (MURAT. Ant. M. Aevi. – AMMIR. Dei vesc. di Volterra) Frattanto che l'juspadronato della chiesa di S. Ilario a Colle Muccioli apparteneva Ai vari condomini, molti di loro con atto pubblico del 2 luglio 1085, vi renunziarono a favore del Sacro eremo di Camaldoli, dal quale passò alla badia Camaldolense di S.
Pietro a Cerreto. (ANNAL. CAMALD.) – Vedere CELLOLI.
È posto sul dorso del monte di Cornocchio prossimo aI bivio delle due strade che da San Gimignano sboccano nella R. Volterrana, una diretta a Gambassi, I'altra a Camporbiano.
Ebbero signoria in Colle Muscoli i conti Cadolingi e i vescovi di Volterra. Uno di questi ultimi, nel 1060 rivendicò la metà de'diritti che contrastavagli sopra Colle Muscoli e su qualche altro paese del piviere di Celloli il conte Guglielmo figlio del conte Lotario di Cadolo.
Avvenne poi che uno de'nipoti dello stesso conte Guglielmo (Ugo del fu conte Uguccione) prima della sua morte (anno 1115) rinunziò a favore della mensa vescovile di Volterra ad ogni diritto su Colle Muscoli e sopra altri casali del distretto di San Gimignano.
Infatti Colle Muscoli trovasi registrato fra i castelli della chiesa Volterrana conformati in feudo (anno 1186) da Arrigo Vl a lldebrando Pannocchieschi vescovo e signore di quella città. (MURAT. Ant. M. Aevi. – AMMIR. Dei vesc. di Volterra) Frattanto che l'juspadronato della chiesa di S. Ilario a Colle Muccioli apparteneva Ai vari condomini, molti di loro con atto pubblico del 2 luglio 1085, vi renunziarono a favore del Sacro eremo di Camaldoli, dal quale passò alla badia Camaldolense di S.
Pietro a Cerreto. (ANNAL. CAMALD.) – Vedere CELLOLI.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 769.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track