COLLESINO

(Collis Sinus?) in Val di Magra.

Castello con parrocchia (S. Giacomo) il cui popolo abbraccia tre borghetti, cioè, il Castello, la Chiesa e Trefontana, nella Comunità Giurisdizione e miglia toscane 5 a levante di Bagnone, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
È situato in monte fra l'ex-feudo di Treschietto e quello di Varano poco al di sotto della giogana dell'Alpe di Monte Orsajo presso le sorgenti del torrente Acquetta, che hanno dato origine alla villa di Trefontana. – Vedere BAGNONE, Comunità.
La parrocchia di S. Giacomo a Collesino ha 200 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 774.