COLOGNOLA, COLOGNOLE, COLOGNOLI, COLONIA, COLONICA, COLONIOLA

La maggior parte di questi e altri simili nomi restati a designare molti villaggi, casali; e popoli della Toscana, io dubito, che possano ripetere la loro origine da quei poderi che sino da tempi longobardici solevano darsi a Colonia, anzichè da qualche altra più remota e più nobile derivazione, quale, per esempio sarebbe quella di richiamarli; a una romana colonia, o almeno a predj appartenuti ai coloni di qualche potente famiglia di Roma.
Moltissimi documenti del medioevo starebbero ad avvalorare la mia Congettura; fra i quali citerò una pergamena della badia Amiatina scritta in Siena nell’anno 796, nella quale si parla di terre tanto Dominicali quanto a Colonia. Lo stesso dicasi di due istrumenti fatti in Pisa nell’anno 804, coi quali furono dati a colonia parziaria poderi cum casa et Colonia, ec. Altronde troppo frequenti sono i nomi di Coloni, di Manenti e di Massari negli istrumenti anteriori al mille per non aver d'uopo di rammentarli. – Vedere gli Articoli che seguono.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 778.