COLOGNOLA, o COLOGNORA

di Garfagnana nella Valle superiore del Serchio.

Casale che fu comunello con parrocchia arcipretura (S. Anastasio), sotto il cui semplice nome del Santo viene attualmente chiamato, nel piviere, Comunità e circa 4 miglia toscane a settentrione di Piazza, Giurisdizione di Camporgiano, Diocesi di Massa Ducale già di Luni-Sarzana, Ducato di Modena.
Risiede in monte fra il Serchio di Soraggio che gli passa a levante e il torrente Gragnana che gli scorre a ponente.
Probabilmente a questo luogo di Colognola riferisce una carta della chiesa lucchese dell'anno 782, riportata nel T.
IV delle memorie per servire alla storia di quella città.
Il distretto di Colognola è quello stesso della parrocchia di S. Anastasio, che confina a ostro con S. Michele, a ponente con Gragnana mediante il torrente omonimo, a settentrione con Cogna e a levante con Borsigliana e Verdano mediante l'alveo del Serchio.
La parrocchia di S. Anastasio, già detto a Colognola, nel 1832 contava 212 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 779.