COLOMBAJA del PONTE a RIGNANO

nel Val d'Arno sopra Firenze.

Con questo vocabolo fu designata talvolta la pieve di S. Leolino a Rignano, Comunità medesima, Giurisdizione del Pontassieve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Imperocchè solamente a questa pieve si potrebbe applicare ciò che fu registrato nell'estimo fatto fare dal Comandante di Firenze, nel novembre del 1266, per valutare i danni che recarono i Ghibellini dopo la vittoria di Montaperto alle case del contado fiorentino possedute dai Guelfi cacciati dalla città. Ivi pertanto si legge, che nel contado del Sesto di S. Piero Scheraggio fu distrutto un palazzo e una casa del popolo dei SS. Andrea e Cristoforo del castello di Antica, piviere di Colombaja. – Vedere ANTICA (P. ILDEFONSO. Delizie degli Eruditi T. VII)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 782.