COMEANA
nella Valle dell'Ombrone pistojese.
Villa e contrada con parrocchia (S. Michele) filiale della pieve di Artimino nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a scirocco di Carmigliano, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
È situata sopra una collina, la cui sommità trovasi a 130 braccia sopra il livello del Mediterraneo, bagnata dal lato di levante e di ostro dall'Ombrone; e a ponente dal torrente Elsano.
Vi ebbe anticamente signoria la nobil casa Mazzinghi di Firenze, già patrona della chiesa parrocchiale di Comeana.
Fu uno degli antichi comuni della Comunità di Carmignano anche innanzi la legge del 23 maggio 1774. – Vedere CARMIGNANO.
La parrocchia di S. Michele a Comeana conta 952 abitanti.
È situata sopra una collina, la cui sommità trovasi a 130 braccia sopra il livello del Mediterraneo, bagnata dal lato di levante e di ostro dall'Ombrone; e a ponente dal torrente Elsano.
Vi ebbe anticamente signoria la nobil casa Mazzinghi di Firenze, già patrona della chiesa parrocchiale di Comeana.
Fu uno degli antichi comuni della Comunità di Carmignano anche innanzi la legge del 23 maggio 1774. – Vedere CARMIGNANO.
La parrocchia di S. Michele a Comeana conta 952 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 789.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track