CONÈO (S. MARIA DI)
In Val d’Elsa.
Casale con pieve già badia di Vallombrosani, nella Comunità Giurisdizione e Diocesi di Colle, dalla quale città trovasi circa 3 miglia toscane a grecale È situata in una piaggia alla cui base occidentale scorre il torrente Bottino fra la strada R. Volterrana e quella che da Colle guida a Chiusdino.
Era una delle tante badie date in commenda ai famigliari dei papi, quando i di lei beni nel 1592 furono ammensati alla nuova cattedrale di Colle, e la chiesa di Conèo dichiarata battesimale in luogo dell'antichissima pieve di S. Ippolito a Elsa, ridotta attualmente a oratorio nel distretto della stessa cura di Conèo.
La pieve di Conèo conta per suffraganee le appresso parrocchie: 1. S. Cristina al Castello S. Gimignano; 2. S.
Maria a Mensanello; 3. S. Bartolommeo a Campiglia ; 4.
S. Martino a Lano con l'annesso di S. Lorenzo alle Corti; 5. SS. Jacopo e Filippo a Quartaja.
Alquanto più esteso era il piviere di S. Ippolito a Elsa nel 1356, poichè abbracciavra le seguenti 10 chiese, cioè, di Campiglia ; di S. Severo ; di Borgatello; di S. Niccola a Picchena; di Monte Gabbro; di Pulicciano; di Dometajo; di S. Cristina al Castello, e di Tollena.
La pieve, già badia di S. Maria di Conèo, conta 143 abitanti.
Era una delle tante badie date in commenda ai famigliari dei papi, quando i di lei beni nel 1592 furono ammensati alla nuova cattedrale di Colle, e la chiesa di Conèo dichiarata battesimale in luogo dell'antichissima pieve di S. Ippolito a Elsa, ridotta attualmente a oratorio nel distretto della stessa cura di Conèo.
La pieve di Conèo conta per suffraganee le appresso parrocchie: 1. S. Cristina al Castello S. Gimignano; 2. S.
Maria a Mensanello; 3. S. Bartolommeo a Campiglia ; 4.
S. Martino a Lano con l'annesso di S. Lorenzo alle Corti; 5. SS. Jacopo e Filippo a Quartaja.
Alquanto più esteso era il piviere di S. Ippolito a Elsa nel 1356, poichè abbracciavra le seguenti 10 chiese, cioè, di Campiglia ; di S. Severo ; di Borgatello; di S. Niccola a Picchena; di Monte Gabbro; di Pulicciano; di Dometajo; di S. Cristina al Castello, e di Tollena.
La pieve, già badia di S. Maria di Conèo, conta 143 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 791.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track