CONCA di Montramito

nel litorale di Viareggio.

Villa ch'ebbe chiesa (S. Lorenzo) nell'antico piviere, Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a ostro di Camajore, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede sopra una collina alla base dei poggi che stendonsi dalla valle di Camajore verso Montramito, e che fanno semicerchio davanti alla collina di Conca.
Riferisce probabilmente questo luogo di Conca un giudicato emanato in Roma dall’imperatore Lodovico IV nell'anno 901 a favore di Pietro vescovo di Lucca; seppure non era un altro vico di Conca esistito presso la pieve de’SS. Giovanni Battista e Martino a Torri nella Valle del Serchio.
In Conca di Montramito ebbero podere i Certosini presso Lucca, ai quali subentrò la nobil famiglia Cittadella di quella città, che vi possiede una villa di campagna.
Un'altra località detta le Conche trovasi fra la foce d'Arno e la bocca di Calambrone.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 790.