CONIE
nel Val d'Arno superiore.
Castellare da cui prese il nome la chiesa parrocchiale di S. Maria e Lucilla alle Conie nel piviere di Laterina, Giurisdizione di Montevarchi, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Sono quelle Conie, di cui fece menzione lo storico Giovanni Villani all'anno 1288, quando la Repubblica fiorentina mosse un grande esercito nel contado di Arezzo, dove disfece il castello di Leona, prese Castiglion degli Ubertini e le Conie con piรน di 40 altre castella e fortezze della Val.d'Ambra e del contado d'intorno Arezzo. (GIO. VILLANI Cronic. lib. VII, c. 120).
Sono quelle Conie, di cui fece menzione lo storico Giovanni Villani all'anno 1288, quando la Repubblica fiorentina mosse un grande esercito nel contado di Arezzo, dove disfece il castello di Leona, prese Castiglion degli Ubertini e le Conie con piรน di 40 altre castella e fortezze della Val.d'Ambra e del contado d'intorno Arezzo. (GIO. VILLANI Cronic. lib. VII, c. 120).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 792.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track