CORNIOLA
presso Empoli nel Val d’Arno inferiore.
Casale con antica parrocchia (SS. Simone e Giuda) nel piviere Comunità Giurisdizione e quasi 2 miglia toscane a ostro-libeccio di Empoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È situato in collina sopra il bivio della strada provinciale che da Empoli guida a Monterappoli in Val d’Elsa con quella detta sotto i Colli che porte da Val di Botte al ponte a Elsa.
La chiesa di Corniola, già cappellanìa del capitolo di Empoli, fu data a ufiziare ai frati Carmelitani che vi costruirono nel secolo XVII un convento, soppresso nel 1809, conservando la chiesa con cura e un parroco congruato.
Nacque sul chiudersi dello scorso secolo, e nel 1829 di dicembre fu sepolto costà l’erudito abate Giuseppe Salvagnoli Marchetti, rapito in giovane età alla Repubblica letteraria.
La parrocchia de’SS. Simone e Giuda a Corniola conta 216 abitanti.
È situato in collina sopra il bivio della strada provinciale che da Empoli guida a Monterappoli in Val d’Elsa con quella detta sotto i Colli che porte da Val di Botte al ponte a Elsa.
La chiesa di Corniola, già cappellanìa del capitolo di Empoli, fu data a ufiziare ai frati Carmelitani che vi costruirono nel secolo XVII un convento, soppresso nel 1809, conservando la chiesa con cura e un parroco congruato.
Nacque sul chiudersi dello scorso secolo, e nel 1829 di dicembre fu sepolto costà l’erudito abate Giuseppe Salvagnoli Marchetti, rapito in giovane età alla Repubblica letteraria.
La parrocchia de’SS. Simone e Giuda a Corniola conta 216 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 804.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track