CORSANO
in Val d’Arbia.
Villa che ha dato il nome alla vetusta chiesa plebana di S. Giovanni Battista a Corsano, nella Comunità e 4 miglia toscane a ponente di Monteroni, Giurisdizione di Buonconvento, Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede sul fianco di una collina che è un’ultima propagine settentrionale del monte di Casciana del Vescovado, a levante della quale scorre il torrente Fusola.
Nella villa di Corsano ebbe podere sino dal secolo X l’eremo di Montemaggio, assegnatogli nell’anno 963 da Berengario II re d’Italia.
Le cronache senesi di Andrea Dei all’anno 1346 rammentano certo malgarbo che fece in Siena a un cittadino cotal Vivuccio, che fu figliuolo del pievano di Corsano.
Possiede in Corsano una tenuta con villa signorile l’antica prosapia senese dei Buonsignori.
La fabbrica della pieve è di architettura gotico-italica siccome lo indica, oltre la facciata, l’iscrizione scolpita in una colonna che dice, essere stata quella chiesa riedificata e consagrata nel 1189. Essa è piuttosto vasta, e possiede buoni quadri della scuola senese, fra i quali un presepio, e una SS. Annunziata dipinti dal Casolani.
Il pievano di Corsano è capo di un vicariato foraneo, che si estende alle seguenti parrocchie: 1. S. Jacopo a Mugnano; 2. S. Salvatore a Pilli; 3. SS. Salvatore e Anastasio a Bagnaja, con l’annesso de’SS. Quirico e Giulitta alle Stine; 4. S. Andrea a Frontignano, con S.
Biagio a Filetta; 5. S. Giovanni Battista a Campriano; 6.
S. Pietro a Radi; 7. S. Michele a Palombaja e 8. SS. Lucia e Donnino annessa alla pieve.
La parrocchia di S. Giovan Battista a Corsano conta 472 abitanti.
Risiede sul fianco di una collina che è un’ultima propagine settentrionale del monte di Casciana del Vescovado, a levante della quale scorre il torrente Fusola.
Nella villa di Corsano ebbe podere sino dal secolo X l’eremo di Montemaggio, assegnatogli nell’anno 963 da Berengario II re d’Italia.
Le cronache senesi di Andrea Dei all’anno 1346 rammentano certo malgarbo che fece in Siena a un cittadino cotal Vivuccio, che fu figliuolo del pievano di Corsano.
Possiede in Corsano una tenuta con villa signorile l’antica prosapia senese dei Buonsignori.
La fabbrica della pieve è di architettura gotico-italica siccome lo indica, oltre la facciata, l’iscrizione scolpita in una colonna che dice, essere stata quella chiesa riedificata e consagrata nel 1189. Essa è piuttosto vasta, e possiede buoni quadri della scuola senese, fra i quali un presepio, e una SS. Annunziata dipinti dal Casolani.
Il pievano di Corsano è capo di un vicariato foraneo, che si estende alle seguenti parrocchie: 1. S. Jacopo a Mugnano; 2. S. Salvatore a Pilli; 3. SS. Salvatore e Anastasio a Bagnaja, con l’annesso de’SS. Quirico e Giulitta alle Stine; 4. S. Andrea a Frontignano, con S.
Biagio a Filetta; 5. S. Giovanni Battista a Campriano; 6.
S. Pietro a Radi; 7. S. Michele a Palombaja e 8. SS. Lucia e Donnino annessa alla pieve.
La parrocchia di S. Giovan Battista a Corsano conta 472 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 806.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track