CORVO (S. CROCE DEL)

alla Bocca di Magra.

Convento diruto che fu abitato dal secolo XIII al XVI dagli Agostiniani eremiti; noto più che altro per quel frate Ilario del Corvo priore di quel convento, autore di una lettera a Uguccione della Faggiuola, per commissione (diss’egli) ricevuta dal divino Alighieri, mentre da quel luogo si disponeva a viaggiare oltremonti. – Vedere AMELIA, Comunità.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 827.