COSTA

Molti sono i luoghi designati coi nomi di Costa o di Coste; sia che derivino dalla loro posizione montuosa, allorchè sono dentro il continente; sia che indichino una scogliera, punta o promontorio, allorchè trovansi intorno a isole, ovvero lungo la spiaggia del littorale.
Fatto è, che tali coste marittime si troveranno qui accennate col sinonimo di capo, di punta, ec. mentre nella parte mediterranea non vi è vico, casale o popolo, che porti il distintivo di costa, qualora si eccettui uno che fu nella Valle dell’Arno superiore nel piviere di Laterina col titolo di S. Maria alla Costa, e una rocca diruta in Val di Sieve registrata fra i luoghi dei Conti Guidi nel diploma di Federigo II.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 829.