COVERCIANO nel suburbio orientale di Firenze
(Cofercianum)
Contrada che ha dato il nome alla cura di S.
Maria a Coverciano filiale della Metropolitana fiorentina, nella Comunità Giurisdizione e 2 miglia toscane a scirocco di Fiesole, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi alla base del poggio di Majano, fra i torrenti Mensola e Affrico, presso la strada comunale che guida da S. Gervasio a Majano e a Settignano, in mezzo a una deliziosa campagna sparsa di ridenti giardini e di ville signorili.
Poco lungi dalla parrocchia di Coverciano e sulla strada prenominata esiste la fabbrica del recentemente soppresso monastero delle Agostiniane dedicato a S. Baldassarre.
Più antico è quello di S. Bartolommeo a Gignolo, di cui resta l’oratorio, sul confine meridionale del distretto di Coverciano, accosto alla villa dei signori Bonsi.
Imperocchè il monastero di Gignolo o Gignoro era abitato sino dalla metà del secolo XIII dalle benedettine, che vennero poi traslocate a Firenze in via S. Gallo nel monastero di Chiarito, già di S. Maria Regina Coeli, attualmente ridotto a conservatorio col nome di Mantellate.
La parrocchia di S. Maria a Coverciano ha 299 abitanti.
Maria a Coverciano filiale della Metropolitana fiorentina, nella Comunità Giurisdizione e 2 miglia toscane a scirocco di Fiesole, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi alla base del poggio di Majano, fra i torrenti Mensola e Affrico, presso la strada comunale che guida da S. Gervasio a Majano e a Settignano, in mezzo a una deliziosa campagna sparsa di ridenti giardini e di ville signorili.
Poco lungi dalla parrocchia di Coverciano e sulla strada prenominata esiste la fabbrica del recentemente soppresso monastero delle Agostiniane dedicato a S. Baldassarre.
Più antico è quello di S. Bartolommeo a Gignolo, di cui resta l’oratorio, sul confine meridionale del distretto di Coverciano, accosto alla villa dei signori Bonsi.
Imperocchè il monastero di Gignolo o Gignoro era abitato sino dalla metà del secolo XIII dalle benedettine, che vennero poi traslocate a Firenze in via S. Gallo nel monastero di Chiarito, già di S. Maria Regina Coeli, attualmente ridotto a conservatorio col nome di Mantellate.
La parrocchia di S. Maria a Coverciano ha 299 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 831.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track