COZZANO in Val d’Era

(Coctianum)

Villa signorile di casa Ruggeri nobile Volterrana. Essa diede il titolo a una chiesa nel piviere di Negra, Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 6 miglia toscane a settentrione di Volterra, Compartimento di Firenze.
Risiede sopra una piaggia cretosa, alla cui base scorre dal lato di ponente-maestro il torrente Capreggine.
Sembra riferire a questo Cozzano (Coctiano) l’atto di fondazione della badia di S. Pietro a Palazzuolo presso Monteverdi, che rimonta all’anno 754; tanto più che i conti della Gherardesca eredi di quel fondatore possedevano poderi e castelli fra le sorgenti dell’Evola e dell’Era.
Nella villa di Cozzano, li 3 maggio 1196, fu firmato un compromesso fra i consoli di Volterra, i nobili e i rappresentanti della Comunità di Montignoso per terminare le differenze insorte fra esse parti intorno ai confini e giurisdizione territoriale dei due Comuni.
(ARCH. DIPL. FIOR. Carte di Volterra).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 831.