CROCE DI VERGHERETO

già detta di S. Romualdo, nella Valle del Savio in Romagna.

Oratorio con cascina della casa Salvetti di Bagno sulla strada comunitativa che passa per il monte Comero, nella Comunità e 3 miglia toscane a settentrione di Verghereto, Giurisdizione di Bagno, Diocesi di Sarsina, Compartimento di Arezzo.
È luogo segnalato nella vita di S. Romualdo, che costà in mezzo alle faggete si ritirò dopo aver fondato (anno 986) la badia di S. Michele a Vaghereto; e fu in cotesto eremo, dove, a istigazione di alcuni sediziosi monaci di quella badia, quel Santo venne assalito e bastonato da ignoranti pastori. In ammenda del qual misfatto gli abitanti di Verghereto, dopo aver impetrato perdono dal santo Eremita, si obbligarono a un perpetuo tributo, che pagarono finché esistè la badia di Verghereto, nel tempo che una processione di penitenza si recava al luogo della Croce. (ANNAL. CAMALD. ad ann. 988) – Vedere VERGHERETO.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 835.