CUSONA in Val d’Elsa
(Cosona)
Casale con parrocchia (S. Biagio) nel piviere Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a grecale di S. Gimignano, Diocesi di Colle, già di Volterra, Compartimento di Siena.
È situato sulla ripa sinistra del fiume Elsa presso al confine del territorio comunitativo di S. Gimignano con quelli di Barberino di Val d’Elsa e di Poggibonsi. – È una delle antiche chiese manuali della pieve di S. Gimignano rammentata nella bolla del pontefice Onorio III, spedita nel 1220 al preposto di quella collegiata. Della quale era canonico, e nel tempo stesso rettore di S. Biagio a Cusona, certo prete Filippo stato uno degli arbitri, che nel luglio del 1337 ad istanza delle monache di Carviglia deliberarono la traslazione del loro monastero di S.
Vittore, posto allora fuori di S. Gimignano, dentro la terra medesima.
La parrocchia di S. Biagio a Cusona conta 232 abitanti, 89 dei quali appartengono alle Comunità limitrofe sopranominate.
È situato sulla ripa sinistra del fiume Elsa presso al confine del territorio comunitativo di S. Gimignano con quelli di Barberino di Val d’Elsa e di Poggibonsi. – È una delle antiche chiese manuali della pieve di S. Gimignano rammentata nella bolla del pontefice Onorio III, spedita nel 1220 al preposto di quella collegiata. Della quale era canonico, e nel tempo stesso rettore di S. Biagio a Cusona, certo prete Filippo stato uno degli arbitri, che nel luglio del 1337 ad istanza delle monache di Carviglia deliberarono la traslazione del loro monastero di S.
Vittore, posto allora fuori di S. Gimignano, dentro la terra medesima.
La parrocchia di S. Biagio a Cusona conta 232 abitanti, 89 dei quali appartengono alle Comunità limitrofe sopranominate.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 838.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track