DAME (S. PIETRO A)

in Val Tiberina.

Casale e parrocchia della così detta Villa d’Acquaviva nel piviere di S. marco a Poggioni, Comunità giurisdizione diocesi e circa 9 miglia a grecale di Cortona, Compartimento di Arezzo.
Risiede in costa sulla pendice orientale dei poggi che stendonsi fra il valloncello del Nestore, e quello della Minimella, i quali formano contrafforte al dorso del monte cortonese, denominato l’Alta di S. Egidio.
Ebbe il titolo di Dame in Acquaviva da un rio che percorre un breve canale, detto Valle Dame, innanzi di gettarsi nel torrente Minimella, che è uno dei tributarj del famoso fiume di Roma.
La parrocchia di S. Pietro a Dame comprende la villa di Acquaviva e quella di Ranza che ha un oratorio (SS.
Biagio e Giovanni Battista) fondato nel principio del secolo XVI, nel quale esisteva un quadro dipinto dal cavalier Pietro Berrettini, prima che fosse trasportato nel secolo decorso nel museo Corazzi a Cortona.
La parrocchia di S. Pietro a Dame conta 311 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 2.