DOGAJA (Ducaria) e MEZZO PIANO

nella Valle dell’Arno inferiore.

Casale ch’ebbe nome dalla sua posizione presso la Dogaja , o fosso artefatto per dare scolo alle acque piovane nella pianura sottostante al poggio di Sanminiato, fra la posta della Scala e la bocca dell’Elsa.
Era una delle ville del distretto di Sanminiato, registrata nel libro del balzello che la Repubblica fiorentina, nel 1444, impose a tutti i popoli e ville del suo contado.
Questo luogo di Dogaja è rammentato in una pergamena rogata li 2 febbrajo 1127 in Sanminiato, e relativa alla vendita fatta da un tal Rustico del fu Federigo e da Lamberto del fu Fraolmo ad Oderigo del fu Tignoso, di un pezzo di terra posto nel piano del borgo di S. Genesio, in luogo detto Dogaja , pel prezzo di lire 8, soldi 8 e denari 9, moneta pisana. (ARCH. DIPL. FIOR. Mon. di S.
Paolo all’Orto di Pisa).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 16.