DONATO (S.) ALL’ISOLA

nel Val d’Arno inferiore.

Villa e chiesa parrocchiale nella Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 2 miglia a levante della città di Sanminiato, Compartimento di Firenze.
Giace presso la ripa sinistra dell’Arno presso la conluenza dell’Elsa, dove probabilmente un doppio ramo di quest’ultimo fiume, circondando una porzione di terreno intorno alle rive dell’Arno, formava un’isoletta dalla quale prese il titolo la contrada e la chiesa parrocchiale di S. Donato all’Isola.
Era essa una delle parrocchie suffraganee della chiesa di S. Genesio, siccome apparisce dalla bolla del pontefice Celestino III nel 1194, e dal registro delle chiese della diocesi lucchese del 1260. Dacché fu eretta in cattedrale la pieve sunnominata, (ERRATA: la parrocchia di S.
Donato) la parrocchia di S. Donnino all’Isola divenne una delle suburbane della chiesa maggiore di Sanminiato.
Riferisce a questo villaggio d’Isola un privilegio data in S. Miniato nel 1164, con il quale il conte Everardo legato imperiale di Federico I, diede al vescovo di Lucca alcune possessioni della pieve di S. Genesio poste in villa dell’Isola e suo distretto.
S. Donato all’isola conta 522 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 31.