EGLIO DI GARFAGNANA

(Eglium) nella Valle superiore del Serchio.

Vico che fece parte del popolo di Sassi innanzi che avesse cappellania e curata (S. Maria e S. Rocco a Eglio) dipendente dal parroco di Sassi, nel pievanato della Pieve Fosciana, Comunità e 2 miglia a ponente di Molazzana Giurisdizione e miglia 3 a settentrione-maestrale di Trassilico Diocesi di Massa ducale già di Lucca, Ducato di Modena.
È situato in monte nel vallone della Torrite, di Castelnuovo, fra Brucciano, Molazzana, Mont’altissimo e Sassi.
La prima chiesa parrocchiale di Eglio fu fabbricata nel 1495 per comodo di una porzione del popolo di Sassi, al quale sino allora il vico d’Eglio appartenne.
La parrocchia di Eglio con la sezione delle Alpi di Sassi conta 604 abitanti dei quali 412 sono della sezione di Eglio.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 47.