ELCI o ELICI (PIEVE A) nel littorale di Viareggio
(Plebes Ilicis)
Antica pieve (S. Pantaleone) che diede, o che prese il nome da un castello omonimo, nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a grecale-levante di Viareggio, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede in collina alla base occidentale del monte di Quiesa, mezzo miglio a maestrale dal borgo di Massarosa e della strada Regia di Genova.
La più antica memoria che si conosca di questa pieve e del suo castello sta in ordine dispotico mandato agli uomini di quel piviere dal castaldo del marchese Bonifazio, ordine che conservasi in un vecchio libro della cattedrale di Lucca, sebbene senza data cronica, e che fu riportato dai Fiorentini nelle Memorie della contessa Matilde (lib. III.) La pieve a Elici nell’anno 1260 comprendeva 5 chiese succursali: I. S. Jacopo a Massarosa ; 2. S. Lucia a Montigiano ; 3. S. Maria a Stiava; 4. S. Pietro a Montegravati (Montramito); 5. S. Giusto a Gualdo.
Attualmente il piviere d’Elci comprende 7 popoli: I. S.
Pantaleone a Elici, Pieve; 2. S. Maria Assunta a Stiava, Rettoria; 3. S. Lucia a Montigiano, idem; 4. SS. Jacopo e Andrea a Massarosa , idem; 5. S. Nicolao a Gualdo, idem; 6. S. Martino a Valpromajo, cappella curata; 7. S.
Antonio a Viareggio, cura amministrata dai Padri Francescani della Riforma.
La parrocchia della pieve di S. Pantaleone a Elici conta 432 abitanti.
Risiede in collina alla base occidentale del monte di Quiesa, mezzo miglio a maestrale dal borgo di Massarosa e della strada Regia di Genova.
La più antica memoria che si conosca di questa pieve e del suo castello sta in ordine dispotico mandato agli uomini di quel piviere dal castaldo del marchese Bonifazio, ordine che conservasi in un vecchio libro della cattedrale di Lucca, sebbene senza data cronica, e che fu riportato dai Fiorentini nelle Memorie della contessa Matilde (lib. III.) La pieve a Elici nell’anno 1260 comprendeva 5 chiese succursali: I. S. Jacopo a Massarosa ; 2. S. Lucia a Montigiano ; 3. S. Maria a Stiava; 4. S. Pietro a Montegravati (Montramito); 5. S. Giusto a Gualdo.
Attualmente il piviere d’Elci comprende 7 popoli: I. S.
Pantaleone a Elici, Pieve; 2. S. Maria Assunta a Stiava, Rettoria; 3. S. Lucia a Montigiano, idem; 4. SS. Jacopo e Andrea a Massarosa , idem; 5. S. Nicolao a Gualdo, idem; 6. S. Martino a Valpromajo, cappella curata; 7. S.
Antonio a Viareggio, cura amministrata dai Padri Francescani della Riforma.
La parrocchia della pieve di S. Pantaleone a Elici conta 432 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 51.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track