FABBRICA nella Valle dell’Arno inferiore
ossia FABBRICA di CIGOLI.
Villaggio con pieve (S.
Giovanni Battista) nella Comunità Giurisdizione e miglia toscane 2 a ponente-maestrale di Sanminiato, Diocesi stessa, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Il villaggio di Fabbrica di Cigoli risiede sopra una piccola e deliziosa collina a cavaliere della strada Regia pisana, poco lungi dal distrutto castello di Cigolì, oggi convertito un una villa signorile, denominata tuttora il Castel vecchio. – Vedere CIGOLI.
Fuvvi costà una delle antiche pievi della diocesi Lucchese, sotto l’invocazione de’SS. Giovanni Battista e Saturnino. – Fanno menzione di questo villaggio di Fabbrica e della sua pieve due fra le più vetuste pergamene dell’archivio arcivescovile di Lucca, delle quali una dell’anno 770, relativa al prete Liutprando figlio del Pertulo abitante a Fabbrica, che conferma una donazione di beni fatta tre anni prima alla chiesa di S.
Dalmazio; e l’altra del 907, quando Pietro vescovo di Lucca costituì il prete Domenico in pievano della pieve di S. Giovanni Battista e S. Saturnino , situata in loco et finibus Fabrica.
Il piviere di Fabbrica presso Cigoli, nel 1260, contava le seguenti 18 suffraganee: 1. S. Lucia a Montebicchieri (esistente); 2. S. Pietro di Vinosso (ignota); 3. S. Salvatore in Piaggia (idem); 4. S. Michele di Mugnano (diruta); 5.
S. Donato di Mugnano (idem); 6. S. Michele del Castel di Cigoli (annessa alla pieve); 7. S. Pietro di Gozano o Nozano (perduta); 8. SS. Romano e Matteo alla Villa di S.
Romano (diruta); 9. SS. Stefano e Lucia di Scocolino (idem); 10. S Jacopo di Villa S. Albano (idem); 11. S.
Maria Maddalena di Puticciano (idem); 12. S. Pietro di Montalto (idem); 13. S. Maria di Soffiano (idem); 14. S.
Martino di Ventignano (idem); 15. S. Maria di Fibbiastra (idem); 16. Monastero di S. Gonda o Gioconda (ora villa Borghesi); 17. S. Andrea di Bacoli (distrutta); 18. S.
Bartolommeo di Stibbio (esistente).
Nel castello di fabbrica di Cigoli fu fondato nel secolo XIII un convento di frati Umiliati con chiesa dedicata a S.
Maria, soppresso dopo la metà del secolo XIV.
Del resto la storia di Fabbrica essendo comune a quella del castello di Cigoli e del borgo di S. Gonda, a quegli articoli si rinvia il lettore.
La parrocchia di S. Giovanni alla Fabbrica di Cigoli abbraccia una popolosa contrada con la sottostante borgata di Santa Gonda, la quale novera 2040 abitanti.
Giovanni Battista) nella Comunità Giurisdizione e miglia toscane 2 a ponente-maestrale di Sanminiato, Diocesi stessa, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Il villaggio di Fabbrica di Cigoli risiede sopra una piccola e deliziosa collina a cavaliere della strada Regia pisana, poco lungi dal distrutto castello di Cigolì, oggi convertito un una villa signorile, denominata tuttora il Castel vecchio. – Vedere CIGOLI.
Fuvvi costà una delle antiche pievi della diocesi Lucchese, sotto l’invocazione de’SS. Giovanni Battista e Saturnino. – Fanno menzione di questo villaggio di Fabbrica e della sua pieve due fra le più vetuste pergamene dell’archivio arcivescovile di Lucca, delle quali una dell’anno 770, relativa al prete Liutprando figlio del Pertulo abitante a Fabbrica, che conferma una donazione di beni fatta tre anni prima alla chiesa di S.
Dalmazio; e l’altra del 907, quando Pietro vescovo di Lucca costituì il prete Domenico in pievano della pieve di S. Giovanni Battista e S. Saturnino , situata in loco et finibus Fabrica.
Il piviere di Fabbrica presso Cigoli, nel 1260, contava le seguenti 18 suffraganee: 1. S. Lucia a Montebicchieri (esistente); 2. S. Pietro di Vinosso (ignota); 3. S. Salvatore in Piaggia (idem); 4. S. Michele di Mugnano (diruta); 5.
S. Donato di Mugnano (idem); 6. S. Michele del Castel di Cigoli (annessa alla pieve); 7. S. Pietro di Gozano o Nozano (perduta); 8. SS. Romano e Matteo alla Villa di S.
Romano (diruta); 9. SS. Stefano e Lucia di Scocolino (idem); 10. S Jacopo di Villa S. Albano (idem); 11. S.
Maria Maddalena di Puticciano (idem); 12. S. Pietro di Montalto (idem); 13. S. Maria di Soffiano (idem); 14. S.
Martino di Ventignano (idem); 15. S. Maria di Fibbiastra (idem); 16. Monastero di S. Gonda o Gioconda (ora villa Borghesi); 17. S. Andrea di Bacoli (distrutta); 18. S.
Bartolommeo di Stibbio (esistente).
Nel castello di fabbrica di Cigoli fu fondato nel secolo XIII un convento di frati Umiliati con chiesa dedicata a S.
Maria, soppresso dopo la metà del secolo XIV.
Del resto la storia di Fabbrica essendo comune a quella del castello di Cigoli e del borgo di S. Gonda, a quegli articoli si rinvia il lettore.
La parrocchia di S. Giovanni alla Fabbrica di Cigoli abbraccia una popolosa contrada con la sottostante borgata di Santa Gonda, la quale novera 2040 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 77.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track