FELICE (S.) nella Valle d’Ombrone pistojese

Contrada e popolo che prende il nome dalla sua antica chiesa, nel piviere di Saturnana, Comunità di Porta al Borgo, Giurisdizione Diocesi e 3 miglia a settentrione di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede in valle sulla ripa sinistra dell’Ombrone presso il ponte, sul quale passa l’antica strada maestra che varca l’Appennino alle sorgenti della Limentra , dopo superate le sorgenti dell’Ombrone.
Sino dal secolo XIV il popolo di S. Felice costituiva un comunello, mentre trovasi rammentato nella riformagione deliberata, li 21 marzo 1358, dal consiglio degli anziani e del popolo della città di Pistoja, ad oggetto di sedare i partiti e le sommosse nell’anno antecedente accadute nella Montagna di sopra, e per richiamare i banditi.
(ZACCARIA, Anecd. Pistor.) S. Felice sull’Ombrone ha 298 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 101.