FIATTONE, o FIATTONI

nella Valle del Serchio.

Villaggio e castellare con parrocchia (S. Pietro) nella Comunità Giurisdizione e miglia 2 e 1/2 a settentrione di Gallicano, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede sopra una rupe a cavaliere del fiume Serchio, sull’ultima propaggine dell’Alpe Apuana spettante all’Alpe della Croce, la quale diramazione si estende sino alla riva destra del Serchio.
La parrocchia di S. Pietro a Fiattone era tra quelle succursali della pieve di Fosciana, confermata al suo pievano dal pontefice Alessandro III con bolla concistoriale data in Benevento li 23 dicembre 1168.
La rocca di Fiattone fu smantellata nel 1170, all’occasione della guerra fra i Pisani e i Lucchesi.
(SERCAMBI. Cronache Lucchesi. MSS.).
Non vi sono dati da assicurare, se di costà traesse il nome la famiglia lucchese, detta de’Fiattoni o Fiadoni, cui appartenne l’erudito vescovo fra Tolomeo Lucchese, autore della storia ecclesiastica e degli annali di Lucca.
S. Pietro a Fiattone conta 280 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 105.