FIESOLE (MONTE)

in Val di Sieve.

Porta il nome di Monte Fiesole l’ultimo risalto orientale di una montuosità che distendendosi da ponente a levante fra la Sieve e l’Arno dal poggio di Fiesole per Monte Loro, Monte di Croce a Monte Fiesole, estendendo le sue radici orientali sino alla ripa destra del fiume Sieve fra il borgo della Rufina e il Pontassieve.
Dallo stesso Monte Fiesole prende il vocabolo un dirupo castello detto il castellare, e l’esistente chiesa plebana di S. Lorenzo e Monte Fiesole.
Sebbene cotesto nome ci richiami a un’epoca, nella quale il Monte Fiesole doveva far parte del contado fiesolano, contuttociò da un tempo assai remoto esso appartiene ed compreso nella giurisdizione civile ed ecclesiastica di Firenze; mentre i suoi vescovi sino dal secolo XII tenevano giusdicenti per far ragione ai loro fedeli e tributarj a Monte Fiesole.
Fra i documenti superstiti in appoggio di ciò potrei cittare un atto di donazione rogato nel 17 marzo 1159, col quale Uguccione di Orlandino da Barbischio alienò a favore del vescovato fiorentino varie possessioni che aveva nei contorni di Vico in Val di Sieve, di Licciolo e di Monte Fiesole. – Non starò a far menzione degli atti di vassallaggio a favore dei vescovi fiorentini circa i possessi di Monte Fiesole, atti che trovansi nei libri livellarj a favore della stessa mensa rinnovati sotto gli anni 1139, 1253, 1287, 1302 e 1303; sivvero rammenterò la nomina fatta nel 1229 di un potestà per interesse del vescovo fiorentino rapporto ai diritti che egli aveva in Monte Fiesole, a Vico, a Pieve vecchia, a Monte Rinaldi, a S. Cresci in Val cava, a Castel nuovo, a Pagliareccio, a Mont’acuto, a S. Stefano in Botena e nei loro distretti.
Il numero dei fittuarj e coloni di Monte Fiesole, che nel 1251 prestarono giuramento di fedeltà e vassallaggio al vescovo fiorentino Giovanni da Valletri furono 71; e nel 1297 alcuni individui delle famiglie Bonci e Menamazzi di Monte Fiesole si riconobbero livellarj e fedeli della stessa mensa vescovile.
La pieve di S. Lorenzo a Monte Fiesole, intitolata anche a S. Giovanni, è compresa nella Comunità e Giurisdizione del Ponteassieve, da cui è circa 3 miglia a settentrione, Diocesi e Compartimento Fiorentino. – Essa aveva quattro chiese filiali, attualmente ridotte a due, cioè S.
Lucia alla Pieve vecchia e a S. Pietro a Strada con gli annessi di S. Maria in Arata, e S. Niccolò a Vico, già detto Vico Panzanese.
La parrocchia della pieve di Monte Fiesole conta 245 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 125.