FILIGARE

nell’Appennino di Pietramala.

Casale con posta, albergo e dogana di frontiera di seconda classe nel Dipartimento doganale di Firenze, nel popolo di S.
Michele a Cavrenno, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia a maestro-settentrione di Firenzuola, Diocesi di Firenze, già di Bologna, Compartimento Fiorentino.
Trovasi sul rovescio della montagna Radicosa , presso alle prime sorgenti del fiume Idige tributario del mare Adriatico, sulla strada Regia postale bolognese, e alla quinta posta (35 miglia toscane) a settentrione di Firenze.
Il vasto e veramente regio edifizio della dogana delle Filigare, stato recentemente costruito da capo a fondo di pietra lavorata, con portici e magazzini grandiosi sorprende per la sua magnificenza il passeggere, nel vedere tanta grandezza all’ingresso della Toscana nella parte più alpestre e poco abitata dell’Appennino.
Il doganiere delle Filigare soprintende anche alle dogane di terza classe poste a Casaglia, alla Futa e a Pietramala.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 146.