FIORENZO (S.) o S. FLORENZIO DI VESCONA
nella Valle dell’Ombrone senese.
Villa signorile che prende il nome dalla sua parrocchia, filiale della pievina di Vescona, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a maestro di Asciano, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
La villa di Vescona, già castelletto dei conti Guinigi della Scialenga, risiede sulla cresta di una piaggia cretosa, pre dove passa la strada Regia Lauretana, che da Siena per le Taverna d’Arbia si dirige ad Asciano, restando alla sua destra la chiesa di S. Florenzio con le sorgenti del torrente Arbiola, e alla sinistra la villa signorile di Vescona de’nobili Saracini di Siena.
Sulla strada maestra esisteva uno di quei tanti spedali per i pellegrini, di cui era piena la Toscana. Esso trovasi rammentato negli statuti senesi sino dal 1298.
Il Comune di Siena verso il 1393 fece costruire in Vescona una rocca; disfatta o rinchiusa attualmente fra gli edifizj della villa e fattoria Saracini preindicata.
La parrocchia di S. Florenzo a Vescona conta 156 abitanti.
La villa di Vescona, già castelletto dei conti Guinigi della Scialenga, risiede sulla cresta di una piaggia cretosa, pre dove passa la strada Regia Lauretana, che da Siena per le Taverna d’Arbia si dirige ad Asciano, restando alla sua destra la chiesa di S. Florenzio con le sorgenti del torrente Arbiola, e alla sinistra la villa signorile di Vescona de’nobili Saracini di Siena.
Sulla strada maestra esisteva uno di quei tanti spedali per i pellegrini, di cui era piena la Toscana. Esso trovasi rammentato negli statuti senesi sino dal 1298.
Il Comune di Siena verso il 1393 fece costruire in Vescona una rocca; disfatta o rinchiusa attualmente fra gli edifizj della villa e fattoria Saracini preindicata.
La parrocchia di S. Florenzo a Vescona conta 156 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 148.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track