FLESSO nella Valle del Serchio
(Flexus)
Vico perduto che ha dato il suo nome all’antica pieve di S. Martino di Montuolo, già de Flexu, o ad Flexum presso la strada Regia pisana, nella Comunità Giurisdizione Diocesi Ducato e circa 3 miglia toscane a libeccio di Lucca.
Trovasi l’attuale chiesa del Flesso , ossia di Montuolo, sulla ripa destra dell’Ozzari (Auxer fl.), là dove questo ramo sinistro del Serchio formava un gomito prima di confluire nel tronco principale, chiamato Serclum, che al di sotto di tal confluenza designossi col nome di Auserclum,. – Vedere SERCHIO e OZZARI.
– L’etimologia del nomignolo Flexus emerge naturale quì al pari di altre località, nelle quali è stato adoperato il vocabolo medesimo. – Vedere FLESSO nel Val d’Arno fiorentino e FLESSO nel Val d’Arno pisano.
Nel secolo X quivi sull’Ozzari esisteva una pescaja dalla contessa Wuilla madre del march. Ugo donata al mon. di S. Ponziano di Lucca, e dall’imp. Ottone III, nell’anno 999, fra le altre cose confermata allo stesso cenobio, con queste parole: et piscariam de Flexo, quae est in fluvio Auxari cum omnibus pertinentiis suis etc. (PUCCINELLI, Cron. della Badia fior.) Sembra che si debbano pur anco riferire alla prenominata località le parole del registro Vaticano di Cencio Camerario, tostochè fra i tributi che i Lucchesi pagavano nel secolo XIII alla Corte di Roma si trova compresa la Terra a Flexu. – Vedere MONTUOLO.
Trovasi l’attuale chiesa del Flesso , ossia di Montuolo, sulla ripa destra dell’Ozzari (Auxer fl.), là dove questo ramo sinistro del Serchio formava un gomito prima di confluire nel tronco principale, chiamato Serclum, che al di sotto di tal confluenza designossi col nome di Auserclum,. – Vedere SERCHIO e OZZARI.
– L’etimologia del nomignolo Flexus emerge naturale quì al pari di altre località, nelle quali è stato adoperato il vocabolo medesimo. – Vedere FLESSO nel Val d’Arno fiorentino e FLESSO nel Val d’Arno pisano.
Nel secolo X quivi sull’Ozzari esisteva una pescaja dalla contessa Wuilla madre del march. Ugo donata al mon. di S. Ponziano di Lucca, e dall’imp. Ottone III, nell’anno 999, fra le altre cose confermata allo stesso cenobio, con queste parole: et piscariam de Flexo, quae est in fluvio Auxari cum omnibus pertinentiis suis etc. (PUCCINELLI, Cron. della Badia fior.) Sembra che si debbano pur anco riferire alla prenominata località le parole del registro Vaticano di Cencio Camerario, tostochè fra i tributi che i Lucchesi pagavano nel secolo XIII alla Corte di Roma si trova compresa la Terra a Flexu. – Vedere MONTUOLO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 309.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track