FLOSCOLI (MONTE) o MONTE FLOSCULI

(Mons Flusculi) in Val di Sieve.

Casale e poggio che ha dato il titolo alla chiesa parrocchiale di S. Maria, volgarmente appellata a Monte Fruscoli, o Foscoli con l’annesso de’SS. Ippolito e Cassiano a Monte Flosculi nel piviere Comunità Giurisdizione e 2 miglia a grecale del Borgo S.
Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede alla destra del torrente Elsa, un miglio toscano a levante della strada faentina, alla base dell’Appennino di Coreglia. – A questa parrocchia ha relazione un documento importante la storia fiorentina. Contiene questo una provvisione dei 20 febbrajo 1290, deliberata dalla Signoria di Firenze, con la quale fu nominato e autorizzato un sindaco della Rep. a potere spendere la somma di 3000 fiorini per acquistare dal vescovo e dal capitolo fiorentino i diritti reali e personali, gli affitti, i servigj, le albergarie, ogni fedeltà e gius di colonìa, che il clero e preside fiorentino avevano sopra gli uomini di molte ville, terre e castella del Mugello; fra le quali in essa provvisione sono specificate le terre del comune di Pulicciano, le ville di Ronta, di Fabiano, di Molezzano, di Piazzano, le corti del Borgo S. Lorenzo, d i S. Maria di Monteflosculi e di altri luoghi posti in Val di Sieve.
(LAMI, Monum. Eccl. Flor, T. III pag. 1463).
La chiesa parrocchiale di S. Maria a Monte Flosculi trovandosi ridotta in cattivo stato, dal padronato del popolo passò nella famiglia Bruni sino dai tempi dell’Arcivescovo S. Antonino; il quale con decreto del 9 luglio 1455 ammensò alla cura di S. Maria quella di S.
Ippolito a Monte Flosculi , obbligando i patroni a fornirla di arredi sacri. – Ciò non ostante la chiesa di S. Maria a Monte Flosculi andò sempre più decadendo, così che nel 3 gennajo 1566 fu soppressa con decreto arcivescovile che aggregò il suo popolo a quello della pieve di S.
Giovanni maggiore. (Dell’Ugna, Note MSS. al Brocchi nella biblioteca del Seminario fior.) Ma posteriormente tornò la stessa chiesa di Monteflosculi parrocchiale sotto il piviere del Borgo S. Lorenzo, e di giuspadronato delle nobili famiglie Ridolfi e Mancini.
La parrocchia di S. Maria a Monte Flosculi nel 1833 contava 140 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 309.