FONTE CHIUSI

nella Valle del Savio in Romagna.

– Casale che dà il nome alla parrocchia di S. Maria a Fonte Chiusi nella Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a grecale di Bagno, Diocesi di Sansepolcro, già Nullius di Bagno, Compartimento di Firenze. – Risiede in monte presso Castel Benedetto, dalla cui comunità dipendeva Fonte Chiusi innanzi l'esecuzione del regolamento del 19 agosto 1775, che ordinò l'unione di questo comunello alla comunità di Bagno. – Vedere BENEDETTO (CASTEL).
Fonte Chiusi e Castel Benedetto furono nel numero dei luoghi di Val di Bagno che l'imp. Federigo II inserì nell'ultimo privilegio da esso accordato nel 1248 ai conti Guidi; cioè, dopochè questi dinasti nel 1225 ne avevano fatto acquisto dai conti di Castro caro. – Si crede che ha Fonte Chiusi nascesse la beata Giovanna vergine di Bagno.
La parrocchia di S. Maria a Fonte Chiusi conta 350 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 322.