FORO, o MERCATALE
(Forum Mercatorum)
– A diversi luoghi della Toscana, e dirò anche dell'Italia, è rimasto il nome di Foro ossia di Mercatale, come quelli che trassero la loro origine dai mercati anzichè dai Fori di giustizia , che in luoghi aperti nei tempi feudali solevano praticarsi, e conseguentemente alquanto lungi dai castelli e residenze dei conti, marchesi o altri baroni che in quelle tali contrade dominavano.
Giova pure avvertire, che tutte le località destinate nel medio evo a servir di mercato, sorsero e aumentarono di popolazione, in guisa che il Mercatale divenne il paese più popolato e finalmente il capoluogo del distretto feudale.
Un tal vero, restando confermato dalla storia dei secoli trascorsi, concorre sempre più a provare, che l'industria e il commercio non amano inceppamenti di sorta, nè angarìe militari. Sono di questo numero i Fori seguenti:
Giova pure avvertire, che tutte le località destinate nel medio evo a servir di mercato, sorsero e aumentarono di popolazione, in guisa che il Mercatale divenne il paese più popolato e finalmente il capoluogo del distretto feudale.
Un tal vero, restando confermato dalla storia dei secoli trascorsi, concorre sempre più a provare, che l'industria e il commercio non amano inceppamenti di sorta, nè angarìe militari. Sono di questo numero i Fori seguenti:
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 329.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track