FOSCIANDORA di Garfagnana
nella Valle del Serchio.
– Casale che insieme con altre tre villate costituisce una piccola comunità di una sola parrocchia (SS. Michele e Andrea a Migliano) stata filiale della Pieve Fosciana, ora eretta in battesimale, nella Giurisdizione e quasi 2 miglia toscane a levante di Castel nuovo di Garfagnana, Diocesi di Massa ducale, già di Lucca, Ducato di Modena.
Tutte le quattro villate del popolo di Migliano sono situate sul poggi che stendonsi alla sinistra del Serchio dai contrafforti occidentali dell'Appennino di Barga. – Ognuno de’quattro casali ha una chiesa propria, nella quale il parroco va alternativamente a ufiziare nei giorni festivi, sebbene la sua residenza sia in quella di S. Maria Lauretana a Migliano.
La popolazione di questa parrocchia quadripartita, come sopra è detto, all'anno 1832 ascendeva a 788 abitanti, cioè: Villa di Fosciandora , abitanti 202 Villa di Ceserana, abitanti 315 Villa propriamente detta, abitanti 151 Villa di Migliarino, abitanti 120 Totale abitanti 788
Tutte le quattro villate del popolo di Migliano sono situate sul poggi che stendonsi alla sinistra del Serchio dai contrafforti occidentali dell'Appennino di Barga. – Ognuno de’quattro casali ha una chiesa propria, nella quale il parroco va alternativamente a ufiziare nei giorni festivi, sebbene la sua residenza sia in quella di S. Maria Lauretana a Migliano.
La popolazione di questa parrocchia quadripartita, come sopra è detto, all'anno 1832 ascendeva a 788 abitanti, cioè: Villa di Fosciandora , abitanti 202 Villa di Ceserana, abitanti 315 Villa propriamente detta, abitanti 151 Villa di Migliarino, abitanti 120 Totale abitanti 788
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 331.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track