FOSSA NUOVA

nel Val d'Arno pisano.

– Questa antica lunga fossa della pianura orientale di Pisa ha origine nelle vicinanze del fiume Cascina presso l’estreme pendici settentrionali delle colline pisane, fra Cevoli e Ponsacco.
Essa in principio si dirige da scirocco a maestro; quindi curvando a ponente, scorre fra il fosso del Zannone, che gli passa a sinistra, e la fossa della Salajola, che accoglie a destra con il rio del Pozzale, sino a che perde con gli altri fossi il proprio nome al confluente del fiume Tora, poco innanzi di passare sotto i Ponti di Stagno.
A questa Fossa Nuova riferisce la rubrica 19 del libr. IV de’Statuti pisani dell'anno 1284, intitolata: De Fossa Nova Gonfi. – Foveam dictam Foveam Novam, quae est in Gonfo Vallis Arni, faciemus ampliari, ut aqua per eam possit discurrere in Ghinghium sive Stagnum.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 337.