FOSSO REALE DI CALAMBRONE

– Questo fosso costituisce il principale e più esteso scolo di acque che raccolgonsi nella pianura meridionale di Pisa fra le colline pisane, la strada Regia di Maremma, o Emilia, e l'Arno. – Ha la sua origine nelle colline inferiori fra il castello di Leoli e Ponsacco, dove prende il vocabolo di Fosso del Zannone, di là scendendo nella direzione da scirocco a maestr. corre di conserva con l'Antifosso sino a che diviene il Fosso Reale, il quale avviandosi da maestr. a libeccio dopo il cammino di circa 12 miglia toscane passa sotto i Ponti di Stagno, e di là per Bocca di Calambrone s'introduce nel mare Mediterraneo.
Il Fosso Reale fu fatto nel 1554; esso riunisce le acque che scorrono dalle colline di Crespina e di Lari, quelle dei piccoli fiumi Isola e Tora, in ultimo raccoglie il torrente Ugione e altri minori scoli e fossi artefatti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 340.