FRASCOLE

in Val di Sieve.

– Casale e ch. plebana (S.
Jacopo Maggiore) con l'antico annesso di S. Martino a Cansana , nella Comunità Giurisdizione e mezzo miglio toscano a levante di Dicomano, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Risiede in collina, e a cavaliere del paese di Dicomano, alla cui base settentrionale scorre il torrente Dicomano, a ponente il fiume Sieve, e a ostr. il torrente Moscia.
Era Frascole nel circondario del distretto di castello del Pozzo, le cui vestige veggonsi tuttora nella villetta Cerini sopra la chiesa di S. Martino, già parrocchiale, stata unita a quella di Frascole per decreto vescovile del 15 novembre 1468. – Vedere POZZO (CASTEL DEL) in Val di Sieve.
La parrocchia plebana di S. Jacopo a Frascole conta 616.
abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 341.