FRASSIGNONE, o FRASSINO (MADONNA DEL)
già AL GUALDO e BAGNO DEL RE in Val di Cornia.
– Casale e parrocchia nella Comunità Diocesi e circa 10 miglia toscane a ponente maestr. di Massa marittima, Giurisdizione di Monte Rotondo, che è 5 miglia toscane a grecale, Compartimento di Grosseto.
Era una piccola devota chiesa, stata poscia ampliata ed abbellita, sopra una collina alla sinistra del fiume Cornia, alle cui pendici occidentali passa il fosso Malguado , detto anche di Risecco. – Il colle del Frassine nei secoli andati appellavasi di S. Regolo da un oratorio, in cui si conservavano le ceneri del martire S. Regolo, prima che si traslocassero alla fine del secolo VIII a Lucca da’vescovi di questa città, stati patroni dell'oratorio di S. Regolo nel Gualdo del Re. – Vedere CORNINO (CONTADO).
Dell'oratorio di S. Regolo in Gualdo nel secolo XVII fu restaurato dal parroco della sottostante chiesa di S. Maria del Frassine, siccome ne fa fede l'iscrizione che ivi si legge del seguente tenore: Succellum D. Reguli vetustate dirutum R. Dominus Gaspar Salvestrinus Virginis Frassetanae, nec non D. Reguli et Martiris Rector instaurandum curavit; anno Jubilaei 1625.
Il piano interposto fra il fiume Cornia e la collina del Frassine è in grande parte coperto di piante di frassini, dove tuttora si scuoprono rovine di edifizj antichi, fra i quali il Casone o Palazzo detto del Rè: siccome del Rè si diceva cotesto bosco (Gualdum) del Frassine e le sue Terme. – Vedere BAGNI VETULONIENSI.
In mezzo a simili boscaglie, presso alle falde del colle di S. Regolo, trovasi l'attuale chiesa di parrocchia della Madonna del Frassine, stata rimodernata nel secolo trapassato. In essa si venera da molti secoli con gran concorso dei popoli di Maremma in un'immagine di legno della B. Vergine Maria, e nel mese Mariano (di maggio) si pratica costà una fiera di gran concorso.
La parrocchia della Madonna del Frassine abbraccia una grande estensione di territorio, nel quale si trovano comprese le bandite dei castelli distrutti di Trecasi, di Castiglion Bernardi e di Vetulonia .
La parrocchia del Frassine conta 436 abitanti.
Era una piccola devota chiesa, stata poscia ampliata ed abbellita, sopra una collina alla sinistra del fiume Cornia, alle cui pendici occidentali passa il fosso Malguado , detto anche di Risecco. – Il colle del Frassine nei secoli andati appellavasi di S. Regolo da un oratorio, in cui si conservavano le ceneri del martire S. Regolo, prima che si traslocassero alla fine del secolo VIII a Lucca da’vescovi di questa città, stati patroni dell'oratorio di S. Regolo nel Gualdo del Re. – Vedere CORNINO (CONTADO).
Dell'oratorio di S. Regolo in Gualdo nel secolo XVII fu restaurato dal parroco della sottostante chiesa di S. Maria del Frassine, siccome ne fa fede l'iscrizione che ivi si legge del seguente tenore: Succellum D. Reguli vetustate dirutum R. Dominus Gaspar Salvestrinus Virginis Frassetanae, nec non D. Reguli et Martiris Rector instaurandum curavit; anno Jubilaei 1625.
Il piano interposto fra il fiume Cornia e la collina del Frassine è in grande parte coperto di piante di frassini, dove tuttora si scuoprono rovine di edifizj antichi, fra i quali il Casone o Palazzo detto del Rè: siccome del Rè si diceva cotesto bosco (Gualdum) del Frassine e le sue Terme. – Vedere BAGNI VETULONIENSI.
In mezzo a simili boscaglie, presso alle falde del colle di S. Regolo, trovasi l'attuale chiesa di parrocchia della Madonna del Frassine, stata rimodernata nel secolo trapassato. In essa si venera da molti secoli con gran concorso dei popoli di Maremma in un'immagine di legno della B. Vergine Maria, e nel mese Mariano (di maggio) si pratica costà una fiera di gran concorso.
La parrocchia della Madonna del Frassine abbraccia una grande estensione di territorio, nel quale si trovano comprese le bandite dei castelli distrutti di Trecasi, di Castiglion Bernardi e di Vetulonia .
La parrocchia del Frassine conta 436 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 341.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track