FUGNANO e BILIANO in Val d’Era
– Due villate dipendenti da una sola chiesa parrocchiale (S. Michele) sino dallo scorso secolo riunita alla parrocchia di S.
Cipriano nel piviere di S. Giovanni a Villamagna, Comunità Giurisdizione Diocesi e miglia toscane 2 e 1/2 a settentrione – maest. di Volterra, Compartimento di Firenze.
Le due ville s’incontrano sul dorso delle colline. che diramansi dal monte di Volterra fra il borro Arpino e il fiume Era.
Nel 1293 gli abitanti di Fugnano e Biliano rinnovarono il giuramento di fedeltà alla città di Volterra (ARCH. DIPL.
FIOR. Comunità di Volterra) .
Esiste costà fra le case di campagna una di proprietà della patrizia famiglia volterrana Maffei.
La parrocchia di S. Michele a Fugnano nel 1745 contava 59 abitanti.
Cipriano nel piviere di S. Giovanni a Villamagna, Comunità Giurisdizione Diocesi e miglia toscane 2 e 1/2 a settentrione – maest. di Volterra, Compartimento di Firenze.
Le due ville s’incontrano sul dorso delle colline. che diramansi dal monte di Volterra fra il borro Arpino e il fiume Era.
Nel 1293 gli abitanti di Fugnano e Biliano rinnovarono il giuramento di fedeltà alla città di Volterra (ARCH. DIPL.
FIOR. Comunità di Volterra) .
Esiste costà fra le case di campagna una di proprietà della patrizia famiglia volterrana Maffei.
La parrocchia di S. Michele a Fugnano nel 1745 contava 59 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 361.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track