FUNDO GELLINO o FONDO GELLINO

in Val d’Ambra.

– Questo predio, quasi piccolo agro (agellinus), di cui attualmente conserva il vocabolo un podere presso la ch. plebana di Monte Benichi, trovasi sul fianco orientale di Monte Fenali. Esso è rammentato fino dal 715 nella lite agitata in Siena per cagione delle pievi del contado senese, comprese però nella diocesi di Arezzo; mentre a quell’epoca dava il titolo a una cappella (S.
Pietro in fundo Gellino) compresa nel piviere di S. Maria ad Altaserra, attualmente pieve di S. Maria a Montebenichi. – Forse a questo fondo Gellino riferisce un istrumento del gennajo 1003, col quale i bisnipoti del Conte Wuinigi confermarono alla loro badia della Berardenga, fra gli altri possessi del Chianti, quelli in Gellino putido in Colle fenali, in Sextano, in Piscinule etc. – Vedere BERARDENGA e ALTASERRA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 363.