GABBIANA o GABIANA

(Gabiana) in Val di Magra.

– Casale che dà il nome alla parrocchia di S. Andrea a Gabbiana nella Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia a scirocco di Bagnone, Diocesi di Pontremoli, già di Luni Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede sopra un poggio, la cui base è bagnata dal torrente Civiglia tributario sinistro del fiume Magra quasi sulla foce del Tavarone.
Questi nomi di Gabbiana, Gabbiano, Gabbiola, Gabiaula,e simili, parve a molti eruditi che essi ripeter debbano la loro etimologia ed origine da predii appartenuti a coloni o altri romani addetti alla gente Gabbia o Gavia.
Fanno parte della popolazione di Gabbiana diverse villate, fra le quali Cassolana, Greciola, Baratti, Deglio, Favale,Casella, ec. Consistenti tutte in piccoli gruppi di case e di famiglie.
Il casale maggiore, quello di Cassolana, è nominato in un istrumento di divisione di feudi, fatta nel 1275 fra diverse diramazioni de’marchesi Malaspina, detti dello spino fiorito.
La parrocchia di S. Andrea a Gabbiana nel 1833 contava 358 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 365.