GIGLIANA volgarmente Zigliana
nella Val di Magra.
– Casale con parrocchia (S. Michele) nella Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 4 a maestro di Bagnone, Diocesi di Pontremoli, già di Luni Sarzana, Compartimento di Pisa.
Trovasi sulla cresta di un contrafforte dell’Appennino di mont’Orsajo, fra il torrente Capria che gli scorre dal lato di maestro, e il torrente Momia che gli bagna il piede dalla parte di ostro.
Fu già avvertito all’articolo FILATTIERA Comunità, che Gigliana, ossia Zigliana e Biglio facevano parte del feudo dei Malaspina di Filattiera discesi da Obiccino di Niccolò Marchesotto,padre di quel Riccardino Malaspina, che militò da capitano di guerra negli eserciti della Rep. fior., e che nel 31 di maggio del 1355, stando nel suo palazzo di Firenze, sottoscrisse un mandato di procura, affinchè gli agenti da esso autorizzati si recassero presso l’Imp. Carlo IV per dimandare a nome di lui e de’suoi zii paterni l’investitura dei feudi aviti, che per diploma ottennero nell’anno stesso, specificando, fra gli altri luoghi del marchesato di Filattiera, Zigliana, e Biglio, i cui feudi si dichiarano posti fra i seguenti confini: ab una parte flumen Macrae, ab alia flumen Capriae, et ab alia summitas Alpis versus boscum. –(MANNI, Sigilli antichi T. X. –MACCIONI, Docum. del feudo di Treschietto.) – Vedere BAGNONE E FILATTIERA.
La parrocchia di S. Michele a Gigliana, o Zigliana conta 242 abitanti.
Trovasi sulla cresta di un contrafforte dell’Appennino di mont’Orsajo, fra il torrente Capria che gli scorre dal lato di maestro, e il torrente Momia che gli bagna il piede dalla parte di ostro.
Fu già avvertito all’articolo FILATTIERA Comunità, che Gigliana, ossia Zigliana e Biglio facevano parte del feudo dei Malaspina di Filattiera discesi da Obiccino di Niccolò Marchesotto,padre di quel Riccardino Malaspina, che militò da capitano di guerra negli eserciti della Rep. fior., e che nel 31 di maggio del 1355, stando nel suo palazzo di Firenze, sottoscrisse un mandato di procura, affinchè gli agenti da esso autorizzati si recassero presso l’Imp. Carlo IV per dimandare a nome di lui e de’suoi zii paterni l’investitura dei feudi aviti, che per diploma ottennero nell’anno stesso, specificando, fra gli altri luoghi del marchesato di Filattiera, Zigliana, e Biglio, i cui feudi si dichiarano posti fra i seguenti confini: ab una parte flumen Macrae, ab alia flumen Capriae, et ab alia summitas Alpis versus boscum. –(MANNI, Sigilli antichi T. X. –MACCIONI, Docum. del feudo di Treschietto.) – Vedere BAGNONE E FILATTIERA.
La parrocchia di S. Michele a Gigliana, o Zigliana conta 242 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 443.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track