GIORGIO (S.) ALL’OMBRONE di Pistoja
– Boragata che prende il nome della sua parrocchia e dal fiume che le scorre d’appresso, nella Comunità di Porta al Borgo, Giurisdizione e Diocesi di Pistoja, da cui è un miglio a maestr., Compartimento di Firenze.
Risiede in pianura alla destra del fiume Ombrone, e comprende nel suo distretto le cappelle denominate S.
Maria al Cerro e S. Pietro de’ Fioravanti, siccome apparteneva pure allo stesso popolo l’oratorio di S. Vito, al quale fece una donazione di beni sino dall’anno 766 il nobile pistojese Wuinifrido figlio di Wuillerado, a tenore della dichiarazione specificata nell’atto di fondazione della chiesa di S. Maria ai Ponti, ossia di Gello.
La parrocchia di S. Giorgio all’Ombrone ha 418 abitanti.
Risiede in pianura alla destra del fiume Ombrone, e comprende nel suo distretto le cappelle denominate S.
Maria al Cerro e S. Pietro de’ Fioravanti, siccome apparteneva pure allo stesso popolo l’oratorio di S. Vito, al quale fece una donazione di beni sino dall’anno 766 il nobile pistojese Wuinifrido figlio di Wuillerado, a tenore della dichiarazione specificata nell’atto di fondazione della chiesa di S. Maria ai Ponti, ossia di Gello.
La parrocchia di S. Giorgio all’Ombrone ha 418 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 448.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track