GIOVE, GIOVI, GIOVO
– Molte montuosità della Toscana, e fuori di Toscana ancora, si distinguono con i nomi di Monte Giove, Monte Giovi, del Giogo, o del Giovo, per dirci più chiaramente che la loro etimologia non derivò da tempietti, da anaglifi o da montagne dedicate alla suprema divinità del paganesimo, ma sivvero dal vertice, o crine dei monti, che per metafora giogo e in qualche contrada appellasi zovo e giovo. – Tale è il giogo della giogana dell’Appennino, il quale serve di comunicazione ed aggioga le valli del mare Adriatico con quelle del mare Toscano. Tale il Monte Giove che si frappone fra il Val d’Arno fiorentino e la Val di Sieve; tale il Monte Giovi situato fra la vallecola della Chiassa e il corso dell’Arno, fra il Casentino e la Valle di Arezzo; tale il Monte Giovi che stà fra i valloncelli dell’Ente e del Vivo alla base occidentale del Monte Amiata; tale finalmente può dichiararsi il Monte Giove che fa parte della spina montuosa dell’Isola di Elba. –Vedere MONTE GIOVE, e MONTE GIOVI.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 449.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track