GIRONE
nel Val d’Arno sopra Firenze.
– Piccolo borgo composto di diversi gruppi di case detti al Girone, a Bassi e all’Anchetta, lungo la nuova strada Regia aretina e di Romagna. Da esso prese il nome la chiesa di S. Jacopo a Girone, il cui popolo fu annesso a S. Pietro a Quintole, nel piviere di Remole, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a scirocco di Fiesole, Diocesi e Compartimento di Firenze, dalla qual città è quasi 4 miglia a levante.
Trovasi sulla ripa destra dell’Arno alla base australe del poggio di Settignano, dove l’alveo del fiume forma semicerchio mediante ripari e pigne di muraglie, detti anticamente gironi, dal giro che facevano intorno ai fortilizii, o mura castellane.
Vi fu chi dubitò essere i muri di questo Girone vestigia appartenute a qualche pila del ponte remmentato ad Giov.
Villani, (Cronic. Lib. I c. 57) così “il solo che avesse allora sopra l’Arno, non però dove sono oggi; ma si dice per molti ch’era lo antico ponte dei Fiesolani, il quale era da Girone a Candegli; e quella era l’antica e diritta strada e cammino da Roma a Fiesole, e per andare in Lombardia e di là da monti”. – La quale congettura quanto sia di poco peso lo vede ognuno di per sè, che voglia dare un’occhiata alla località, all’andamento delle antiche vie e all’autorità degli storici del Lazio.
Da Girone prendono il titolo le vicine gualchiere sull’Arno, presso le quali è un oratorio sotto l’invocazione di S. Antonio da Padova. – Vedere QUINTOLE DI REMOLE.
Trovasi sulla ripa destra dell’Arno alla base australe del poggio di Settignano, dove l’alveo del fiume forma semicerchio mediante ripari e pigne di muraglie, detti anticamente gironi, dal giro che facevano intorno ai fortilizii, o mura castellane.
Vi fu chi dubitò essere i muri di questo Girone vestigia appartenute a qualche pila del ponte remmentato ad Giov.
Villani, (Cronic. Lib. I c. 57) così “il solo che avesse allora sopra l’Arno, non però dove sono oggi; ma si dice per molti ch’era lo antico ponte dei Fiesolani, il quale era da Girone a Candegli; e quella era l’antica e diritta strada e cammino da Roma a Fiesole, e per andare in Lombardia e di là da monti”. – La quale congettura quanto sia di poco peso lo vede ognuno di per sè, che voglia dare un’occhiata alla località, all’andamento delle antiche vie e all’autorità degli storici del Lazio.
Da Girone prendono il titolo le vicine gualchiere sull’Arno, presso le quali è un oratorio sotto l’invocazione di S. Antonio da Padova. – Vedere QUINTOLE DI REMOLE.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 452.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track