GIUSTO (S.) A CAMPI

nel Val d'Arno fiorentino.

– Chiesa che fu del piviere di S. Stefano a Campi da lungo tempo annessa alla cura di S. Cresci nella Comunità e Giurisdizione medesima, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Un'istrumento del 9 giugno 1257, rogato da Brunetto di Bonaccorso Latini, tratta di alcuni effetti posseduti dal capitolo fiorentino nella parrocchia di S. Giusto a Campi, sui quali beni fu data al capitolo una somma di cento lire che dovè pagare al vescovo di Firenze d'ordine del pontefice, per la colletta imposta pro stipendiis militum romanae curiae missorum in Apuliam. (LAMI, Mon.
Eccl. Flor. T. II.) – Vedere CAMPI (S. CRESCI A).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 458.