GOMBITELLI o GOMITELLI e PUOSI
nella Valle del Serchio.
– Villaggio e castellare con chiesa parrocchiale (S. Michele) dipendente dal priore della collegiata di Camajore, alla di cui Comunità e Giurisdizione spettano il villaggio di Gombitelli e la villa di Puosi, la quale distà dal primo sopra mezzo miglio toscano nella Diocesi e Ducato di Lucca.
Si trovano ambedue sul crine dei poggi che separano la vallecola della Freddana da quella di Pedogna, circa un miglio toscano e 1/2 a grecale di Montemagno, ai cui dinasti apparteneva il castello di Gombitelli. Della sua rocca piccole vestigie si accennano presso il villaggio omonimo, abitato quasi per l’intiero da fabbri e calderai bergamaschi, mentre la villa di Puosi si riduce a una casa di campagna con pochi poderi annessi.
La parrocchia di S. Michele a Gombitelli nel 1832 contava 334 abitanti.
Si trovano ambedue sul crine dei poggi che separano la vallecola della Freddana da quella di Pedogna, circa un miglio toscano e 1/2 a grecale di Montemagno, ai cui dinasti apparteneva il castello di Gombitelli. Della sua rocca piccole vestigie si accennano presso il villaggio omonimo, abitato quasi per l’intiero da fabbri e calderai bergamaschi, mentre la villa di Puosi si riduce a una casa di campagna con pochi poderi annessi.
La parrocchia di S. Michele a Gombitelli nel 1832 contava 334 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 464.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track