GRAGNANO in Val Tiberina

– Casale che ha dato il titolo a una chiesa parrocchiale (SS. Lorentino e Pergentino) nell’arcipretura, Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 2 miglia toscane a ponente maest. di San Sepolcro, Compartimento di Arezzo.
È posto in pianura alla sinistra del Tevere, già nel distretto del castello di Montedoglio, stato però riunito per intiero dopo il 1833 alla comunità di Sansepolcro. – Vedere Anghiari, comunità.
La parrocchia di Gragnano nel 1833 contava 269 abitanti, dei quali 126 in quell’anno appartenevano alla comunità di Anghiari.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 476.