GRAGNANO talvolta GRIGNANO

nei colli all’oriente di Lucca.

– Casale già castello che serve di nome specifico alla chiesa parrocchiale di S. Nicolao, già S.
Maria a Gragnano, nel piviere di Segromigno, Comunità Giurisdizione e quasi 3 miglia toscane a grecale di Capannori, Diocesi Ducato e circa 6 miglia toscane a levante di Lucca.
È situato sopra gli ultimi colli che servono di base al monte delle Pizzorne posto a cavaliere della strada Regia postale tra Lucca e Pescia.
È quel poggio di Gragnano presso il Colle delle Donne, dove l’oste fiorentina si accampò di passaggio nell’ottobre del 1330, e una seconda volta nel 27 marzo 1342 in Grignano fermò per un mese e mezzo il quartiere generale Malatesta da Rimini capitano di un copioso esercito, che la Signoria di Firenze a lui affidò nella speranza che tali forze bastassero a levare i pisani dall’assedio della città di Lucca.
Fu questo castelletto dominato dal nobile da Porcari, uno dei quali, Donnuccio, chiamato Sirico, nel 1039, offrì alla cattedrale di Lucca la metà delle rendite e tributi che ritraeva dai suoi possessi di Porcari, Tofori, S. Gennaro, Gragnano ec.
La chiesa parrocchiale di Gragnano, nel secolo XIII era la prima del piviere di Segromigno. Essa nel 1832 abbracciava una popolosa campagna con 1297 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 476.