GRAZIE (S. MARIA ALLE)
nel Val d'Arno casentinese.
– Casale già denominato il Casalino, quindi designato con quello della sua chiesa parrocchiale, nel piviere, Comunità e circa due miglia toscane a maestrale di Stia, Giurisdizione di Pratovecchio, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Arezzo.
Risiede in monte dalla parte sinistra dell'Arno sopra la torre e Casale di Porciano, lungo l'antica strada che dal Casentino passa in Val di Sieve per S. Leolino del Conte e per Londa.
Prendeva costà il nome da S. Maria delle Grazie una fattoria del R. arcispedale di S. Maria Nuova, dal di cui archivio fu estratta copia di una supplica che Lorenzo Salucci spedalingo nel 1446 presentò al Pontefice Niccolò V. Trovasi in essa descritta la confinazione di questa contrada, la quale fino d'allora intitolavasi di S. Maria delle Grazie; mentre si dichiara quella fattoria situata in loco qui dicitur Casalino infra metas plebanatus plebis S.
Mariae supra Staggiam, prope castrum Portiani Fesulanae dioecesis, est quaetiam cappella sub vocabulo B. Mariae DELLE GRAZIE nuncupata. – (FERD.
MOROZZO, Dello stato del fiume Arno).
Questo documento pertanto ne assicura, che il Casalino di S. Maria delle Grazie sopra Porciano è affatto diverso dall'altro Casalino di Pratovecchio, il quale ha pure S.
Maria per titolare della sua chiesa parrocchiale. – Vedere CASALINO nel Val d'Arno casentinese.
La parrocchia di S. Maria alle Grazie nel 1833 contava 110 abitanti.
Risiede in monte dalla parte sinistra dell'Arno sopra la torre e Casale di Porciano, lungo l'antica strada che dal Casentino passa in Val di Sieve per S. Leolino del Conte e per Londa.
Prendeva costà il nome da S. Maria delle Grazie una fattoria del R. arcispedale di S. Maria Nuova, dal di cui archivio fu estratta copia di una supplica che Lorenzo Salucci spedalingo nel 1446 presentò al Pontefice Niccolò V. Trovasi in essa descritta la confinazione di questa contrada, la quale fino d'allora intitolavasi di S. Maria delle Grazie; mentre si dichiara quella fattoria situata in loco qui dicitur Casalino infra metas plebanatus plebis S.
Mariae supra Staggiam, prope castrum Portiani Fesulanae dioecesis, est quaetiam cappella sub vocabulo B. Mariae DELLE GRAZIE nuncupata. – (FERD.
MOROZZO, Dello stato del fiume Arno).
Questo documento pertanto ne assicura, che il Casalino di S. Maria delle Grazie sopra Porciano è affatto diverso dall'altro Casalino di Pratovecchio, il quale ha pure S.
Maria per titolare della sua chiesa parrocchiale. – Vedere CASALINO nel Val d'Arno casentinese.
La parrocchia di S. Maria alle Grazie nel 1833 contava 110 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 503.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track