GRETI (PIEVE)
nel Val d’Arno inferiore.
– Una delle antiche pievi dedicate al Battista ed a S. Ansano, nella Comunità e quasi 3 miglia toscane a ostro-scirocco di Vinci, Giurisdizione di Cerreto Guidi, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede nelle colline cretose che servono di lembo fra il monte Albano e la sponda destra dell'Arno. – È quella pieve di Greti rammentata nel diploma di Ottone III, spedito da Roma li 25 febbrajo del 998 ad Antonino vescovo di Pistoja. La qual pieve in seguito fu tolta dalle mani ecclesiastiche insieme con le chiese battesimali di Casale, di Lamporecchio e di Spanerecchio state poi recuperate nel secolo XI dalle mani dei laici per le cure del vescovo di Pistoja Ildebrando, siccome lo appalesò il Pontefice Pasquale II in una bolla diretta allo stesso prelato li 14 novembre del 1105. – (ZACCARIA, Anecd.
Pistor.) Quindi la pieve di Greti fu tra quelle che vennero confermate a Graziano vescovo di Pistoja da Federigo I con diploma dato in S. Quirico di Val d’Orcia li 4 giugno del 1155. Già non ostante un secolo dopo il di lui nipote Federigo II (anno 1247) assegnò le rendite e il padronato della stessa chiesa ai conti Guidi, dai quali nel 1255 fu rinunziato con altre giurisdizioni, alla Rep. Fiorentina.
Vedere l'articolo precedente, e ANSANO (S.) in GRETI) La parrocchia della pieve di S. Giovanni Battista in Greti nel 1833 aveva 235 abitanti.
Risiede nelle colline cretose che servono di lembo fra il monte Albano e la sponda destra dell'Arno. – È quella pieve di Greti rammentata nel diploma di Ottone III, spedito da Roma li 25 febbrajo del 998 ad Antonino vescovo di Pistoja. La qual pieve in seguito fu tolta dalle mani ecclesiastiche insieme con le chiese battesimali di Casale, di Lamporecchio e di Spanerecchio state poi recuperate nel secolo XI dalle mani dei laici per le cure del vescovo di Pistoja Ildebrando, siccome lo appalesò il Pontefice Pasquale II in una bolla diretta allo stesso prelato li 14 novembre del 1105. – (ZACCARIA, Anecd.
Pistor.) Quindi la pieve di Greti fu tra quelle che vennero confermate a Graziano vescovo di Pistoja da Federigo I con diploma dato in S. Quirico di Val d’Orcia li 4 giugno del 1155. Già non ostante un secolo dopo il di lui nipote Federigo II (anno 1247) assegnò le rendite e il padronato della stessa chiesa ai conti Guidi, dai quali nel 1255 fu rinunziato con altre giurisdizioni, alla Rep. Fiorentina.
Vedere l'articolo precedente, e ANSANO (S.) in GRETI) La parrocchia della pieve di S. Giovanni Battista in Greti nel 1833 aveva 235 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 507.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track